Food Tour Roma Mercato

Food Tour RomaSapori Autentici

Scopri la vera cucina romana con guide locali: dal mercato di Testaccio alle trattorie storiche di Trastevere. Carbonara, supplì e vini che solo i romani conoscono.

Guide Romane Vere

Romani doc che conoscono ogni angolo gastronomico della città

Luoghi Autentici

Mercati storici, trattorie familiari e osterie nascoste

Tradizione Centenaria

Ricette tramandate da generazioni di famiglie romane

Tour Gastronomici Autentici

Esperienze culinarie uniche per scoprire la vera anima gastronomica di Roma

Testaccio Market & Street Food
Autentico
85110
Mercato + Degustazioni
Testaccio + Aventino

Testaccio Market & Street Food

4 oreMax 8 persone
Mercato Testaccio autentico
Quinto quarto tradizionale
Supplì migliori di Roma
Maritozzo con panna storico
4.9(342)
Prenota Tour
Trastevere Food & Wine Night
Romantico
95125
Serale + Vini
Trastevere + Gianicolo

Trastevere Food & Wine Night

3.5 oreMax 6 persone
Carbonara leggendaria
Cacio e pepe perfetta
Vini Castelli Romani
Vista panoramica Roma
Centro Storico Gourmet Experience
Premium
150200
Premium + Chef
Campo de Fiori + Ghetto

Centro Storico Gourmet Experience

5 oreMax 4 persone
Chef-guide esperto
Carciofi alla giudia
Formaggi DOP Lazio
Cannolo siciliano d'autore
4.8(189)
Prenota Tour

Specialità Romane Autentiche

I piatti iconici che assaggerai durante i nostri tour gastronomici

Primi Piatti Iconici

I 4 monumenti della cucina romana che dovete assolutamente provare

Carbonara Autentica

€12-16

Guanciale, pecorino, uova, pepe. SENZA panna!

Dove: Da Enzo al 29, Armando al Pantheon

Cacio e Pepe

€10-14

Solo pecorino romano, pepe nero, pasta. Tecnica perfetta.

Dove: Il Sorpasso, Checchino dal 1887

Amatriciana Vera

€11-15

Guanciale, pomodoro San Marzano, pecorino. Origine Amatrice.

Dove: Da Valentino, Flavio al Velavevodetto

Gricia Storica

€10-13

L'antenata della carbonara: guanciale e pecorino.

Dove: Checchino, Armando

Street Food Romano

I sapori di strada che raccontano la Roma popolare

Supplì al Telefono

€2-3

Riso, sugo, mozzarella che fila. Croccante fuori.

Dove: Supplizio, I Supplì

Maritozzo con Panna

€3-5

Dolce storico romano, colazione degli antichi.

Dove: Regoli dal 1916, Il Maritozzaro

Pizza al Taglio

€3-4

Croccante, condimenti freschi. Venduta a peso.

Dove: Pizzarium, Da Remo

Trapizzino

€3-4

Invenzione moderna: pizza a triangolo ripiena.

Dove: Trapizzino original, 00100

Quinto Quarto Tradizionale

La cucina povera diventata alta gastronomia

Coda alla Vaccinara

€16-22

Coda di bue stufata con sedano, pomodoro, pinoli.

Dove: Checchino dal 1887, Da Oio

Trippa alla Romana

€14-18

Trippa con sugo, mentuccia, pecorino. Sabato classico.

Dove: Da Valentino, Armando

Coratella d'Agnello

€15-20

Interiora d'agnello con carciofi e vino bianco.

Dove: Flavio al Velavevodetto

Pajata

€16-25

Intestino di vitello da latte con sugo. Rarità.

Dove: Solo pochi ristoranti tradizionali

Vini del Lazio e Abbinamenti

I vini locali che accompagnano perfettamente la cucina romana tradizionale

Castelli Romani

Frascati Superiore DOCG

€15-25

Bianco fresco, minerale

Abbinamento: Carbonara, cacio e pepe

Marino DOC

€12-18

Bianco aromatico, floreale

Abbinamento: Pesce, verdure

Lazio DOC

Cesanese del Piglio

€18-28

Rosso elegante, speziato

Abbinamento: Amatriciana, coda alla vaccinara

Malvasia Puntinata

€16-24

Bianco strutturato, sapido

Abbinamento: Carciofi, formaggi

Esempio di Itinerario: Testaccio Food Tour

4 ore di pura esperienza gastronomica nel quartiere più autentico di Roma

1

1. Mercato Testaccio

60minEsplorazione mercato

Tour guidato del mercato più autentico di Roma, assaggi di formaggi, salumi, olive

2

2. Mordi e Vai

30minPanino quinto quarto

Il panino con la milza più famoso di Roma, esperienza street food autentica

3

3. Da Checchino

45minPranzo tradizionale

Ristorante storico 1887: coda alla vaccinara, trippa, vini dei Castelli

4

4. Volpetti Più

30minDegustazione formaggi

Selezione formaggi del Lazio DOP, pecorini stagionati, ricotte fresche

5

5. Supplizio

20minSupplì gourmet

I migliori supplì di Roma: classico, cacio e pepe, amatriciana

6

6. Gianicolo Sunset

30minAperitivo panorama

Vista su tutta Roma al tramonto con spritz e olive ascolane

Ristoranti Autentici Consigliati

I locali che visitiamo nei tour e dove mangiano davvero i romani

Da Enzo al 29

€25-35
Trastevere
Specialità: Carbonara, Amatriciana
Atmosfera: Trattoria autentica, 12 tavoli
Prenotazione: Impossibile, solo coda
Segreto del local: Apre 19:30, arriva 19:00 per non aspettare 2 ore

Checchino dal 1887

€40-60
Testaccio
Specialità: Quinto quarto, Coda alla vaccinara
Atmosfera: Storico, elegante, famiglia Mariani
Prenotazione: Obbligatoria, anche 1 settimana prima
Segreto del local: Chiedi il menù degustazione quinto quarto (€55)

Armando al Pantheon

€35-50
Centro Storico
Specialità: Cucina romana classica
Atmosfera: 1961, famiglia Gargioli, vista Pantheon
Prenotazione: Sempre necessaria
Segreto del local: Tavolo 7: vista laterale Pantheon perfetta per foto

Il Sorpasso

€20-35
Prati
Specialità: Cacio e pepe, Aperitivi gourmet
Atmosfera: Moderno ma autentico, wine bar
Prenotazione: Consigliata sera
Segreto del local: Happy hour 18-20: spritz €5 con buffet incluso

Specialità Stagionali Romane

I sapori che cambiano con le stagioni: quando venire per assaggiare cosa

Inverno (Dic-Feb)

Coda alla Vaccinara
Trippa alla Romana
Broccoli e Salsicce
Carciofi alla Giudia

I piatti caldi del quinto quarto e i carciofi del Ghetto al massimo sapore

Primavera (Mar-Mag)

Carciofi Sant'Erasmo
Fave e Pecorino
Agnello con Carciofi
Maritozzo Stagionale

Verdure primaverili e agnello pasquale, dolci della tradizione

Estate (Giu-Ago)

Pasta Fredda
Supplì alla Gricia
Gelato Artigianale
Granita al Caffè

Piatti freschi e gelati artigianali per combattere il caldo romano

Autunno (Set-Nov)

Gnocchi di Zucca
Castagne Arrosto
Vino Novello
Baccalà in Guazzetto

Sapori autunnali e la tradizione del vino novello dei Castelli

Assaggia la Vera Roma

Non limitarti ai ristoranti turistici. Scopri dove mangiano davvero i romani: dai mercati storici alle trattorie di famiglia tramandate da generazioni.