Come Visitare Milano in 3 Giorni: Itinerario Completo per la Capitale della Moda
Guide DestinazioniIn Evidenza

Come Visitare Milano in 3 Giorni: Itinerario Completo per la Capitale della Moda

Guida completa per visitare Milano in 3 giorni: itinerario dettagliato, attrazioni imperdibili, ristoranti autentici e consigli pratici per scoprire la capitale italiana della moda.

Italy Experience Hub
18 gennaio 2025
10 min di lettura
Milano

Difficoltà

Facile

Durata

3 giorni

Periodo Migliore

Aprile-Giugno, Settembre-Ottobre

Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2025

Come Visitare Milano in 3 Giorni: La Guida Definitiva alla Capitale della Moda

Milano, capitale economica d'Italia e tempio mondiale della moda, offre un perfetto equilibrio tra storia millenaria e innovazione contemporanea. Tre giorni sono sufficienti per scoprire i suoi tesori più preziosi, dalla maestosità del Duomo al fascino dei Navigli, passando per il glamour del Quadrilatero della Moda.

Perché Milano in 3 Giorni è Perfetto

Milano è una città compatta e ben collegata, ideale per un weekend lungo. In 72 ore potrai:

  • 🏛️ Ammirare capolavori architettonici dal Duomo alla Scala
  • 🛍️ Vivere l'esperienza shopping nel quadrilatero della moda mondiale
  • 🍸 Gustare l'autentico aperitivo milanese nei Navigli
  • 🎨 Scoprire quartieri trendy come Brera e Porta Nuova
  • 🍝 Assaporare la vera cucina lombarda

Giorno 1: Milano Storica - Centro e Duomo

Mattina: Il Cuore di Milano (9:00-13:00)

🏛️ Duomo di Milano (9:00-11:00)

Inizia la tua avventura milanese dalla Piazza del Duomo, il cuore pulsante della città.

Facciata del Duomo di Milano

Il Duomo: cosa non perdere

  • Facciata gotica: la più grande chiesa gotica del mondo
  • Salita alle terrazze: vista panoramica su Milano e le Alpi (con ascensore €13, a piedi €8)
  • Interno: le 55 vetrate colorate e la cripta di San Carlo
  • Madonnina: simbolo dorato di Milano a 108 metri d'altezza

Vista dalle terrazze del Duomo

💡 Consiglio esperto: Prenota online il biglietto combinato Duomo + Terrazze per evitare code. La luce migliore per le foto è tra le 10:00 e le 11:00.

🛍️ Galleria Vittorio Emanuele II (11:00-12:00)

Collegata direttamente al Duomo, questa galleria del 1867 è il "salotto di Milano".

Cupola della Galleria Vittorio Emanuele

Highlights della Galleria:

  • Architettura: cupola in ferro e vetro alta 47 metri
  • Mosaici: i simboli delle città del Regno d'Italia
  • Toro di Torino: tradizione vuole che girare sui genitali del toro porti fortuna
  • Caffè storici: Biffi (dal 1867) per un caffè d'epoca
  • Shopping luxury: Prada, Louis Vuitton, Versace

🎭 Teatro alla Scala (12:00-13:00)

A due passi dalla Galleria, il tempio mondiale della lirica.

Teatro alla Scala

Visita La Scala:

  • Museo teatrale: costumi, strumenti e storia dell'opera
  • Palchi storici: se non c'è spettacolo, visita della sala
  • Biglietti: museo €7, spettacoli da €25 a €200+

Pranzo: Cucina Milanese Autentica (13:00-14:30)

🍝 Dove mangiare vicino al Duomo:

  • Trattoria del Nuovo Macello: cotoletta alla milanese autentica
  • Osteria del Borgo: risotto alla milanese come una volta
  • Peck Italian Bar: gastronomia gourmet milanese

Cotoletta alla milanese

Risotto milanese con zafferano

Pomeriggio: Shopping e Cultura (14:30-18:00)

🛍️ Quadrilatero della Moda (14:30-16:30)

Il distretto della moda più famoso al mondo.

Le vie dello shopping:

  • Via Montenapoleone: Hermès, Chanel, Cartier
  • Via della Spiga: boutique emergenti e caffè trendy
  • Via Sant'Andrea: antiquariato e design
  • Via Manzoni: Armani, Dolce & Gabbana

Via Montenapoleone shopping

💰 Budget shopping: Corso Buenos Aires (130 negozi in 1 km) per prezzi più accessibili.

🏰 Palazzo Reale (16:30-18:00)

Sede di mostre temporanee di livello internazionale.

Palazzo Reale mostre

Info pratiche:

  • Mostre: verifica sul sito ufficiale
  • Biglietti: €12-15 a seconda della mostra
  • Orari: martedì-domenica 10:00-19:30

Sera: Aperitivo e Cena (18:00-22:00)

🍸 Aperitivo Milanese (18:00-20:00)

L'aperitivo è un'istituzione milanese, nato qui nel 1860.

Locali storici per l'aperitivo:

  • Bar Basso: inventore del Negroni Sbagliato
  • Camparino in Galleria: il primo Campari bar (1915)
  • Bulgari Bar: eleganza contemporanea
  • Terrazza Aperol: vista sul Duomo

Negroni Sbagliato al Bar Basso

Terrazza Martini vista Duomo

🍹 Cosa ordinare: Negroni Sbagliato, Spritz, Americano con stuzzichini gratuiti.

🍽️ Cena Milanese (20:00-22:00)

Specialità lombarde da provare:

  • Cotoletta alla milanese: Ratanà o Il Convivio
  • Risotto al midollo: Da Giacomo o Al Pont de Ferr
  • Mondeghili: polpette milanesi da Joia
  • Panettone: Marchesi dal 1824

Panettone tradizionale


Giorno 2: Milano Artistica - Castello, Brera e Design

Mattina: Storia e Arte (9:00-13:00)

🏰 Castello Sforzesco (9:00-11:30)

Simbolo del potere visconteo e sforzesco, oggi custode di tesori artistici.

Castello Sforzesco torre

Musei del Castello (biglietto €5):

  • Pietà Rondanini: ultima opera di Michelangelo
  • Sala delle Asse: affreschi di Leonardo da Vinci
  • Museo d'Arte Antica: sculture e arti decorative
  • Pinacoteca: opere di Mantegna, Bellini, Correggio

Parco Sempione e Torre Branca

🌳 Parco Sempione: dietro il castello, 38 ettari di verde con l'Arena Civica e la Torre Branca.

🎨 Pinacoteca di Brera (11:30-13:00)

Una delle più importanti pinacoteche italiane.

Pinacoteca di Brera - Cristo morto di Mantegna

Capolavori imperdibili:

  • "Cristo morto" di Mantegna
  • "Bacio" di Hayez
  • "Cena in Emmaus" di Caravaggio
  • "Sposalizio della Vergine" di Raffaello

Info pratiche:

  • Biglietto: €10 (gratuito prima domenica del mese)
  • Orari: martedì-domenica 8:30-19:15

Pranzo: Quartiere Brera (13:00-14:30)

🍴 Ristoranti a Brera:

  • Nabucco: cucina lombarda raffinata
  • Osteria di Brera: ambiente caratteristico
  • Café Verdi: perfetto per un pranzo veloce

Quartiere Brera vie caratteristiche

Pomeriggio: Design e Modernità (14:30-18:00)

🏢 Quartiere Porta Nuova (14:30-16:00)

Il nuovo skyline di Milano con grattacieli e architettura contemporanea.

Cosa vedere:

  • Bosco Verticale: i grattacieli green di Stefano Boeri
  • Torre Unicredit: 231 metri, il più alto d'Italia
  • Piazza Gae Aulenti: piazza pedonale circolare moderna
  • Corso Como: shopping e locali trendy

Bosco Verticale Porta Nuova

Torre Unicredit skyline

🎨 Fondazione Prada (16:00-18:00)

Capolavoro architettonico di Rem Koolhaas dedicato all'arte contemporanea.

Fondazione Prada architettura

Esperienza unica:

  • Torre: 9 piani con vista panoramica
  • Bar Luce: design di Wes Anderson
  • Mostre: arte contemporanea internazionale

Info pratiche:

  • Biglietto: €10-15
  • Come arrivare: Metro M3 Lodi TIBB

Sera: Movida Milanese (18:00-23:00)

🍸 Zona Porta Garibaldi (18:00-20:00)

Aperitivo nel quartiere più trendy di Milano.

Locali consigliati:

  • Dry Milano: cocktail bar d'eccellenza
  • Mag Cafè: atmosfera industrial-chic
  • Ceresio 7: rooftop con piscina e vista skyline

🎵 Cena e Nightlife (20:00-23:00)

Ristoranti zona Porta Garibaldi:

  • Erba Brusca: cucina moderna milanese
  • Ratanà: osteria contemporanea nei pressi dei Navigli
  • Cucina Cereda: tradizione e innovazione

Giorno 3: Milano Autentica - Navigli e Quartieri Emergenti

Mattina: Cultura e Relax (9:00-13:00)

⛪ Basilica di Sant'Ambrogio (9:00-10:30)

Il simbolo religioso di Milano, dedicata al santo patrono.

Tesori della basilica:

  • Ambone: pulpito medievale in marmo
  • Cripta: reliquie di Sant'Ambrogio
  • Atrio: porticato del IX secolo
  • Sarcofago di Stilicone: arte paleocristiana

🚊 Navigli: Il Quartiere dell'Aperitivo (10:30-13:00)

I canali progettati in parte da Leonardo da Vinci.

Naviglio Grande sera

Naviglio Grande e Naviglio Pavese:

  • Storia: system of waterways for transportation and irrigation
  • Mercatone dell'Antiquariato: ultima domenica del mese
  • Street art: murales lungo i navigli
  • Conca dell'Incoronata: l'unica chiusa rimasta

Navigli biciclette

🚲 Noleggio bici: percorri i navigli in bicicletta fino al Parco delle Cave.

Pranzo: Osterie dei Navigli (13:00-14:30)

🍝 Dove mangiare sui Navigli:

  • Al Pont de Ferr: cucina creativa milanese
  • El Brellin: osteria storica dal 1696
  • Osteria del Borgo: tradizione lombarda autentica

Pomeriggio: Shopping Alternativo e Quartieri (14:30-18:00)

🛍️ Zona Ticinese (14:30-16:00)

Shopping vintage e alternative nel quartiere più bohémien.

Cosa cercare:

  • Vintage shops: Via Torino e dintorni
  • Colonne di San Lorenzo: aperitivo giovane
  • Basilica di San Lorenzo: architettura paleocristiana
  • Parco delle Basiliche: relax verde urbano

🎨 Quartiere Isola (16:00-18:00)

Da quartiere operaio a zona trendy e multiculturale.

Quartiere Isola street art

Highlights di Isola:

  • Via Paolo Sarpi: Chinatown milanese
  • Cimitero Monumentale: arte funeraria e storia
  • Mercati settimanali: ogni sabato
  • Locali multietnici: cucina fusion

Sera: Gran Finale Milano (18:00-23:00)

🌅 Aperitivo con Vista (18:00-20:00)

Rooftop e terrazze panoramiche:

  • Terrazza Martini: vista Duomo (prenotazione obbligatoria)
  • Radio Rooftop: panorama a 360°
  • Ceresio 7: il più elegante
  • Palazzo delle Stelline: terrazza nascosta

🍽️ Cena di Gala (20:00-23:00)

Ristoranti stellati per concludere in bellezza:

  • Ratanà: stella Michelin, cucina milanese moderna
  • Il Luogo di Aimo e Nadia: 2 stelle Michelin
  • Cracco: alta cucina nel cuore di Milano
  • Joia: vegetariano stellato

Consigli Pratici per Milano

🚇 Come Muoversi a Milano

Trasporti Pubblici

  • Metro: 4 linee (M1 rossa, M2 verde, M3 gialla, M5 lilla)
  • Biglietti: €1.50 singolo, €4.50 giornaliero, €11.30 settimanale
  • App utili: ATM Milano per orari e percorsi
  • Bike sharing: BikeMi con 280 stazioni

Metro Milano stazione

Zones and Connections

  • Centro: tutto raggiungibile a piedi
  • Aeroporti: Malpensa (bus €8, treno €13), Linate (bus €5)
  • Stazioni: Centrale (metro M2/M3), Porta Garibaldi (M2/M5)

🏨 Dove Dormire a Milano

Centro Storico (Duomo)

  • Lusso: Park Hyatt Milano, Bulgari Hotel
  • Medio: Hotel Spadari, Antica Locanda Leonardo
  • Budget: Ostello Bello Grande, Hotel Nettuno

Navigli/Porta Ticinese

  • Caratteristico: Maison Borella, Enterprise Hotel
  • Giovane: Ostello Bello, Generator Milan

Porta Nuova/Garibaldi

  • Business: Westin Palace, ME Milan
  • Design: NHOW Milano, Hyatt Centric

🍝 Cucina Milanese: Cosa Assaggiare

Piatti Tradizionali

  • Cotoletta alla milanese: fettina di vitello impanata e fritta
  • Risotto alla milanese: con zafferano e midollo
  • Cassoeula: stufato di verza e salamelle
  • Mondeghili: polpette di carne tritata con mortadella
  • Panettone: dolce natalizio milanese originale

Dove Mangiare Autentico

  • Trattoria Masuelli San Marco: dal 1921, cucina tradizionale
  • Osteria del Borgo: risotto come una volta
  • Da Giacomo: pesce e cucina milanese raffinata
  • Il Convivio: cotoletta perfetta

Aperitivo Milanese

  • Orario: 18:00-20:00 (happy hour)
  • Drink: Negroni Sbagliato, Americano, Spritz
  • Accompagnamento: stuzzichini gratuiti (olive, patatine, tartine)
  • Budget: €8-15 per drink con buffet

🛍️ Shopping a Milano

Luxury Shopping

  • Quadrilatero della Moda: Via Montenapoleone, Via della Spiga
  • Galleria Vittorio Emanuele II: flagship store delle grandi maison
  • Corso Venezia: boutique esclusive

Shopping Accessibile

  • Corso Buenos Aires: 130 negozi in 1 km
  • Corso di Porta Ticinese: moda giovane e vintage
  • Navigli: mercatini e negozi alternativi

Outlet e Occasioni

  • Serravalle Designer Outlet: 1 ora da Milano
  • Il Salvagente: stock grandi firme scontate
  • Foxtown Outlet: in Svizzera (1.5 ore)

💰 Budget per Milano

Budget Giornaliero

  • Low cost: €60-80 (ostello, street food, musei gratuiti)
  • Medio: €120-150 (hotel 3*, ristoranti, attrazioni)
  • Luxury: €250+ (hotel 5*, ristoranti stellati, shopping)

Attrazioni e Musei

  • Duomo + Terrazze: €20
  • La Scala Museo: €7
  • Castello Sforzesco: €5
  • Pinacoteca di Brera: €10
  • MilanCard: €19.50 (trasporti + sconti)

🌡️ Quando Visitare Milano

🌸 Primavera (Marzo-Maggio)

  • Pro: clima mite, Salone del Mobile (aprile), pochi turisti
  • Contro: possibili piogge
  • Temperatura: 15-22°C

☀️ Estate (Giugno-Agosto)

  • Pro: giorni lunghi, eventi all'aperto, terrazze aperte
  • Contro: caldo umido, molti milanesi in vacanza
  • Temperatura: 25-30°C

🍂 Autunno (Settembre-Novembre)

  • Pro: clima perfetto, Fashion Week, castagne
  • Contro: prime piogge
  • Temperatura: 18-24°C

❄️ Inverno (Dicembre-Febbraio)

  • Pro: mercatini di Natale, Teatro alla Scala, shopping saldi
  • Contro: freddo, nebbia, giorni corti
  • Temperatura: 5-10°C

📱 App Utili per Milano

  • ATM Milano: trasporti pubblici e orari
  • Citymapper: navigazione urbana
  • BikeMi: bike sharing ufficiale
  • OpenTable: prenotazioni ristoranti
  • Foursquare: scoprire locali nuovi
  • Google Translate: menu e indicazioni

🎟️ Eventi e Spettacoli

Teatro alla Scala

  • Stagione: dicembre-luglio
  • Biglietti: online 2 mesi prima
  • Prima: 7 dicembre, San Ambrogio

Fashion Week

  • Date: febbraio-marzo, settembre-ottobre
  • Accesso: solo addetti ai lavori
  • Eventi pubblici: aperture speciali negozi

Salone del Mobile

  • Quando: aprile
  • Dove: Fiera Milano Rho + Fuorisalone in città
  • Cosa: design, architettura, innovazione

Itinerari Alternativi

🏃‍♂️ Milano Sportiva (1 giorno)

  • San Siro: stadio di Milan e Inter
  • Parco Lambro: jogging e natura
  • Idroscalo: mare artificiale milanese
  • Piscina Cozzi: storica piscina art déco

👨‍👩‍👧‍👦 Milano con Bambini (2-3 giorni)

  • Acquario Civico: pesci e mammiferi marini
  • Planetario: spettacoli astronomici
  • Museo della Scienza: interactive exhibits
  • Parco Sempione: giochi e spazi verdi

🎨 Milano Artistica (2-3 giorni)

  • Mudec: arte extraeuropea
  • PAC: arte contemporanea
  • Fondazione Prada: architettura e mostre
  • Hangar Bicocca: installazioni monumentali

Tips da Local Milano

🤫 Segreti Milanesi

  • Vicolo dei Lavandai: l'ultimo lavatoio pubblico sui Navigli
  • Casa Boschi di Stefano: appartamento-museo anni '30
  • Orto Botanico di Brera: oasi verde nascosta
  • Cortili aperti: evento annuale per scoprire cortili storici

💡 Trucchi per Risparmiare

  • Happy hour: cena con aperitivo (18:00-20:00)
  • Domenica gratis: musei civici gratuiti prima domenica del mese
  • Mercati alimentari: Mercato Metropolitano per street food
  • Picnic: Parco Sempione e Giardini Pubblici

🚫 Cosa Evitare

  • Ristoranti turistici: attorno al Duomo prezzi gonfiati
  • Taxi abusivi: usa solo quelli bianchi con tassametro
  • Shopping domenica: molti negozi chiusi nel centro
  • Metro nelle ore di punta: 7:30-9:00 e 17:30-19:30

📅 Eventi Ricorrenti

  • Notte Bianca: musei aperti gratuitamente (maggio)
  • Milano Film Festival: cinema internazionale (settembre)
  • Bookcity: festival letterario (novembre)
  • Oh Bej Oh Bej: mercatino di Sant'Ambrogio (dicembre)

Milano in 3 giorni ti regalerà un assaggio perfetto di questa città dinamica e affascinante. Dall'eleganza senza tempo del Duomo all'energia innovativa di Porta Nuova, dalla tradizione culinaria lombarda alla movida dei Navigli, ogni momento sarà un'esperienza indimenticabile.

La capitale italiana della moda e del design ti aspetta per mostrarti il perfetto equilibrio tra passato glorioso e futuro ambizioso. Benvenuto a Milano! 🏙️✨

Buon viaggio e che l'esperienza milanese ti conquisti! 🇮🇹

Tag

MilanoItinerario3 giorniLombardiaModaAperitivoDuomo