Come Visitare Napoli in 3 Giorni: Guida Completa con Foto Passo-Passo
Guide DestinazioniIn Evidenza

Come Visitare Napoli in 3 Giorni: Guida Completa con Foto Passo-Passo

Guida completa per visitare Napoli in 3 giorni: itinerario dettagliato con foto tra Spaccanapoli, Vesuvio, pizza napoletana autentica e quartieri colorati. Scopri la vera anima partenopea.

Italy Experience Hub
18 gennaio 2025
11 min di lettura
Napoli

Difficoltà

Facile

Durata

3 giorni

Periodo Migliore

Aprile-Giugno, Settembre-Ottobre

Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025

Come Visitare Napoli in 3 Giorni: La Guida Definitiva alla Città del Sole

Napoli è un'esperienza totale che ti conquista dai primi passi nel centro storico UNESCO fino alla vista mozzafiato dal Vesuvio. La città più autentica d'Italia ti accoglie con il profumo del caffè, il suono del napoletano che risuona nei vicoli e il sapore della pizza più buona al mondo. Tre giorni sono sufficienti per innamorarsi perdutamente della Sirena Partenope.

Perché Napoli in 3 Giorni è Perfetto

Napoli è una città stratificata e intensa, dove ogni vicolo racconta una storia millenaria. In 72 ore potrai:

  • 🍕 Assaggiare la vera pizza napoletana patrimonio UNESCO da Da Michele
  • 🏛️ Perderti nel centro storico più grande d'Europa (UNESCO)
  • 🌋 Salire sul Vesuvio e vedere Pompei in un giorno
  • 🎭 Scoprire quartieri autentici come i Quartieri Spagnoli coloratissimi
  • 🌅 Ammirare panorami da cartolina da Posillipo al Castel dell'Ovo

Giorno 1: Centro Storico UNESCO e Pizza Napoletana

Mattina: Il Cuore Antico d'Europa (9:00-13:00)

🏛️ Spaccanapoli: Il Decumano Maggiore (9:00-11:30)

Spaccanapoli è l'asse greco-romano che taglia Napoli in due per 2 km di storia stratificata.

Spaccanapoli centro storico Napoli

Il percorso storico essenziale:

  • Chiesa del Gesù Nuovo (9:00-9:30): facciata in bugnato diamantato unica al mondo
  • Santa Chiara (9:30-10:15): chiostro maiolicato del '700, oasi di pace nel caos
  • San Gregorio Armeno (10:15-11:00): via dei presepi, artigiani al lavoro tutto l'anno
  • Bar Nilo (11:00-11:15): sosta caffè all'altarino di Maradona

San Gregorio Armeno presepi

💡 Consiglio esperto: Inizia presto per evitare la folla e comprare l'ArteCard Napoli (€21/3 giorni) per ingressi e trasporti inclusi.

⛪ Duomo e Cappella San Gennaro (11:30-12:30)

Il Duomo di San Gennaro custodisce il miracolo del sangue del santo patrono.

Duomo di Napoli San Gennaro

Tesori del Duomo:

  • Cappella del Tesoro: oro, argenti e reliquie di San Gennaro
  • Battistero San Giovanni in Fonte: il più antico d'Occidente (IV secolo)
  • Cripta di San Gennaro: affreschi bizantini
  • Miracolo del sangue: tre volte l'anno (19 settembre, 16 dicembre, primo sabato di maggio)

🎭 Cappella Sansevero: Il Cristo Velato (12:30-13:00)

La Cappella Sansevero custodisce il Cristo Velato, capolavoro assoluto della scultura barocca.

Cristo Velato Cappella Sansevero

Perché è straordinario: Giuseppe Sanmartino scolpì nel marmo un velo così realistico che sembra vero tessuto poggiato sul corpo di Cristo. Prenota online (€7) per evitare code.

Pranzo: La Vera Pizza Napoletana Patrimonio UNESCO (13:00-14:30)

🍕 Da Michele: Il Tempio della Pizza (dal 1870)

Da Michele è l'altare della pizza napoletana autentica: solo due tipi, ricetta immutata da 150 anni.

Pizza napoletana Da Michele

La pizza perfetta secondo l'UNESCO:

  • Margherita: pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala, basilico (€4)
  • Marinara: pomodoro, aglio, origano, olio EVO (€3.50)
  • Impasto: lievitazione naturale 24h, forno a legna 485°C
  • Cornicione: alto e morbido, "canotto" napoletano
  • Attesa: 30-60 minuti in coda, ma ne vale la pena!

Forno pizza napoletana

Alternative senza coda ma autentiche:

  • Gino Sorbillo: più varietà, stessa tradizione familiare
  • Pizzeria di Matteo: frequentata da Bill Clinton e Julia Roberts
  • 50 Kalò: pizza gourmet con ingredienti di eccellenza

Pomeriggio: Quartieri Autentici e Via Toledo (14:30-18:00)

🎭 Quartieri Spagnoli: L'Anima Popolare di Napoli (14:30-16:00)

I Quartieri Spagnoli sono il cuore pulsante della Napoli popolare, un teatro a cielo aperto.

Quartieri Spagnoli colorati Napoli

Cosa vedere nei Quartieri:

  • Murales di Maradona: Via Emanuele de Deo, pellegrinaggio mondiale
  • Panni stesi: il folklore napoletano che attraversa i vicoli
  • Mercatini spontanei: frutta, verdura, pesce dai banchi improvvisati
  • Bassi napoletani: case a piano strada con vita che si svolge all'aperto
  • Altarini votivi: San Gennaro, Madonna, Maradona convivono

Murales Maradona Quartieri Spagnoli

💡 Consiglio: Passeggia con rispetto, è un quartiere vivo dove le persone abitano realmente.

🏛️ Via Toledo e Metro Arte (16:00-17:00)

Via Toledo è l'arteria commerciale principale con la metro più bella d'Europa.

Metro Toledo stazione arte

Metro L1 Toledo: installazioni di luce blu che simulano l'immersione nel mare di Napoli, progettata da Oscar Tusquets Blanca.

Shopping napoletano autentico:

  • Gay-Odin: cioccolato napoletano dal 1894, forgiato ancora a mano
  • Marinella: cravatte artigianali made in Naples dal 1914
  • Limoncello Russo: liquore artigianale con limoni di Sorrento

👑 Palazzo Reale: Reggia dei Borbone (17:00-18:00)

Il Palazzo Reale domina Piazza del Plebiscito dal 1600.

Palazzo Reale Napoli facciata

Appartamenti Reali (€6 ArteCard):

  • Scala d'onore: marmo e stucchi barocchi
  • Sala del Trono: fasto borbonico
  • Appartamenti privati: arredamenti originali
  • Biblioteca Nazionale: manoscritti di Ercolano

Sera (18:00-22:00): Aperitivo e Centro

Aperitivo al Gran Caffè Gambrinus (Piazza Trieste e Trento): dal 1860, frequentato da Oscar Wilde e Eduardo De Filippo. Babà al rum con vista Teatro San Carlo.

Cena: torna nei Quartieri Spagnoli da Nennella - trattoria popolare, ragù della domenica anche infrasettimanale, atmosfera familiare (€20-25).

Passeggiata serale: Lungomare Caracciolo illuminato, Castel dell'Ovo, rientro in hotel.


Giorno 2: Vesuvio, Pompei e Napoli dall'Alto

Mattina (8:00-14:00): Escursione Vesuvio

Partenza stazione Centrale: Circumvesuviana per Pompei Scavi (40 minuti, €2.80). Dal parcheggio di Pompei, navette per Vesuvio (€10 andata/ritorno).

Cratere del Vesuvio: Sull'Unico Vulcano Attivo d'Europa

Sentiero del Gran Cono (9:30-11:00):

  • 850 metri di camminata moderata
  • Vista a 360° su Golfo di Napoli, Capri, Costiera
  • Cratere di 700 metri diametro, 200 metri profondità
  • Guide vulcanologiche gratuite ogni 30 minuti

Biglietti: €10 + €10 navetta. Consigli: scarpe da trekking, acqua, giacca a vento.

Pompei Express (11:30-13:30)

Se hai energie, Pompei rapida:

  • Foro: centro città romana
  • Casa del Fauno: mosaici straordinari
  • Anfiteatro: meglio conservato del Colosseo
  • Lupanar: bordello con affreschi espliciti

Biglietti: €16, audio-guida €8. Tempo minimo: 2 ore.

Pranzo (14:00-15:00): Rientro e Ristoro

Rientro a Napoli Centrale. Pranzo veloce: Attanasio (Vico Ferrovia) - sfogliatelle calde, caffè, cornetti. Aperto 24h, istituzione napoletana.

Pomeriggio (15:30-19:00): Napoli dall'Alto

Vomero: Il Salotto di Napoli

Funicolare Centrale da Via Toledo (€1.10): in 4 minuti sul colle del Vomero.

Castel Sant'Elmo (16:00-17:30):

  • Fortezza aragonese del 1300
  • Vista panoramica più bella di Napoli
  • Golfo, Vesuvio, isole, centro storico ai tuoi piedi
  • Foto imperdibile: tutto Napoli in un frame

Certosa di San Martino (17:30-18:30):

  • Monastero barocco con chiostro magnifico
  • Museo del presepe napoletano
  • Terrazze panoramiche alternative al Castello

Via dei Mille: Shopping Chic

Shopping Vomero: Via Scarlatti, Via Luca Giordano - brands internazionali + artigianato locale.

Sera (19:00-23:00): Chiaia e Movida

Discesa a Chiaia: Funicolare di Chiaia o a piedi per Via Tasso (20 minuti panoramici).

Aperitivo Chiaia: Ba'Bar - spritz napoletano, buffet aperitivo, atmosfera giovane (€8-12).

Cena raffinata: Osteria della Mattonella (Via Nicotera 13) - cucina napoletana gourmet, prenotazione obbligatoria (€35-45).

Movida: Via Chiaia, Via dei Mille - locali fino a tardi, movida elegante napoletana.


Giorno 3: Mare, Castelli e Napoli Sotterranea

Mattina (9:00-13:00): Napoli e il Mare

Castel dell'Ovo e Borgo Marinari

Metro L2 Amedeo + 10 minuti a piedi al Castel dell'Ovo:

  • Castello più antico di Napoli (XII secolo)
  • Leggenda dell'uovo di Virgilio che sorregge Napoli
  • Borgo Marinari: porticciolo con ristoranti sul mare
  • Vista panoramica: Capri, Vesuvio, Posillipo

Passeggiata Lungomare: Via Caracciolo - 3 km di lungomare con Vesuvio sempre in vista.

Villa Comunale e Acquario

Villa Comunale (10:30-11:30):

  • Parco storico napoletano del 1700
  • Acquario Anton Dohrn: il più antico d'Europa (1874)
  • Tartarughe marine, murene, pesci del Golfo di Napoli

Pranzo (12:00-13:30): Pesce fresco

Borgo Marinari: Zi Teresa - linguine alle vongole vista Vesuvio, frittura del golfo, crudo di ricciola (€25-35).

Pomeriggio (13:30-17:30): Napoli Sotterranea

I Segreti 40 Metri Sottoterra

Napoli Sotterranea (Piazza San Gaetano):

  • Acquedotto greco-romano: 2400 anni di storia
  • Rifugi II Guerra Mondiale: dove si nascondevano i napoletani
  • Teatro romano: scoperto per caso negli scavi
  • Percorso guidato: 90 minuti con guide esperte

Biglietti: €10 adulti. Consigli: giacca (12°C costanti), scarpe chiuse, no claustrofobici.

Catacombe di San Gennaro

Bus C51 da centro a Catacombe San Gennaro (Capodimonte):

  • Più importante sito paleocristiano del Sud Italia
  • Affreschi del IV secolo perfettamente conservati
  • Tomba originale di San Gennaro
  • Basiliche sotterranee scavate nel tufo

Biglietti: €9 adulti, visite guidate ogni 30 minuti.

Sera (17:30-22:00): Sanità e Tradizione

Rione Sanità: Rinascita Urbana

Il Rione Sanità è il quartiere più autentico: arte urbana, progetti sociali, tradizioni intatte.

Da non perdere:

  • Palazzo dello Spagnuolo: scala alata patrimonio UNESCO
  • Murales: arte urbana che racconta rinascita sociale
  • Fondazione Quartieri Spagnoli: progetti culturali

Cena di Addio: Tradizione Pura

Concettina ai Tre Santi (Via Arena alla Sanità):

  • Famiglia Oliva da 4 generazioni
  • Pizza montanara: fritta poi al forno
  • Pasta alla genovese: 12 ore di cottura
  • Clientela 100% napoletana, atmosfera familiare

Dolce finale: Mary (Via Galiani, Vomero) - sfogliatelle, pastiera, babà. Pasticceria moderna che rispetta la tradizione.


Informazioni Pratiche

Trasporti a Napoli

METRO E FUNICOLARI:

  • Biglietto singolo: €1.10 (90 minuti)
  • Giornaliero: €3.50
  • 3 giorni: €8
  • ArteCard Napoli: €21 (trasporti + musei)

LINEE PRINCIPALI:

  • L1: Stazione-Vomero-Aeroporto (stazioni-arte)
  • L2: Stazione-Piazza Cavour-Pozzuoli
  • Funicolari: 4 linee per salire ai colli

Budget Realistico

BUDGET ECONOMICO (€30-40/giorno):

  • Alloggio: B&B centro €25-35/notte
  • Pasti: pizza + street food €15-20/giorno
  • Trasporti: biglietto 3 giorni €8
  • Ingressi: gratuiti (chiese) + ArteCard €21

BUDGET MEDIO (€60-80/giorno):

  • Alloggio: Hotel 3* €45-60/notte
  • Pasti: trattorie + aperitivi €35-45/giorno
  • Trasporti + ingressi: ArteCard + extra €35
  • Shopping: souvenir + prodotti tipici €15-25

BUDGET ALTO (€100-150/giorno):

  • Alloggio: Hotel 4* centro €80-120/notte
  • Pasti: ristoranti stellati €60-80/giorno
  • Tour privati: guide esperte €30-50/persona
  • Shopping: artigianato di qualità €50-100

Dove Alloggiare

CENTRO STORICO: atmosfera autentica, tutto a piedi, può essere rumoroso

  • Decumani Hotel: boutique hotel in palazzo storico
  • B&B Il Convento: charme in ex monastero

CHIAIA: elegante, vicino al mare, movida serale

  • Hotel Excelsior: lusso vista mare
  • Romeo Hotel: design contemporaneo

VOMERO: tranquillo, panoramico, lontano dal centro

  • Hotel San Francesco al Monte: ex convento con vista
  • Villa Capodimonte: B&B elegante

Cosa Mettere in Valigia

ABBIGLIAMENTO:

  • Scarpe comode: molto camminare, sanpietrini
  • Giacca leggera: per Vesuvio e underground (12°C)
  • Abbigliamento a strati: clima variabile
  • Impermeabile: possibili acquazzoni

ACCESSORI:

  • Zaino piccolo: per escursioni giornaliere
  • Borraccia: fontanelle pubbliche ovunque
  • Powerbank: foto continue, serve carica extra
  • Contanti: molti locali non accettano carte

Sicurezza e Consigli

NAPOLI È SICURA se usi normale buonsenso:

  • Evita ostentazione ricchezza, gioielli vistosi
  • Attenzione borseggiatori in metro/bus affollati
  • Quartieri: tutti visitabili di giorno, Sanità accompagnati
  • Traffico: attraversa con attenzione, regole creative

CONSIGLI PRATICI:

  • Parcheggio: impossibile in centro, usa mezzi pubblici
  • Orari: negozi chiudono 13:30-16:30, ristoranti 15:00-19:00
  • Domenica: molti musei chiusi, chiese aperte
  • Prenotazioni: sempre per cene importanti

Galateo Napoletano

AL BAR:

  • Caffè in piedi al banco, mai seduti
  • Paga prima poi ordina
  • Caffè veloce: 2-3 sorsi e via
  • No cappuccino dopo le 11:00

IN PIZZERIA:

  • Pizza con forchetta e coltello, mai mani
  • Si può condividere una pizza in due
  • Birra o acqua come bevande, raramente vino
  • Conto alla romana: ognuno paga la sua

PER STRADA:

  • Saluta sempre quando entri nei negozi
  • Contratta ai mercati, fa parte del gioco
  • Chiedi indicazioni: i napoletani sono ospitali
  • Rispetta il traffico creativo, ma sta attento

Itinerari Alternativi

Se Piove: Napoli al Coperto

MUSEI E PALAZZI:

  • Palazzo Reale + Teatro San Carlo: arte e musica (3 ore)
  • Museo di Capodimonte: Caravaggio, Tiziano, Parmigianino (2-3 ore)
  • Gallerie d'Arte Moderna: PAN, Palazzo delle Arti (2 ore)

SHOPPING COPERTO:

  • Galleria Umberto I: shopping storico elegante
  • Via Toledo: negozi al coperto, metro arte
  • Centro Direzionale: moderno, centri commerciali

Weekend Lungo: 4° Giorno

COSTIERA AMALFITANA EXPRESS:

  • Circumvesuviana per Sorrento (1 ora)
  • Bus SITA per Positano (1 ora)
  • Giornata: mare, limoni, panorami mozzafiato
  • Rientro: sera, cena pesce a Napoli

ISOLE DEL GOLFO:

  • Capri: aliscafo 45 minuti, Grotta Azzurra, Via Krupp
  • Ischia: traghetto 1 ora, terme naturali, spiagge
  • Procida: autentica, colorata, Capitale Cultura 2022

Napoli con Bambini

ATTRAZIONI KID-FRIENDLY:

  • Acquario: pesci, tartarughe, educativo
  • Edenlandia: parco divertimenti storico
  • Zoo di Napoli: nella Villa Comunale
  • Castel dell'Ovo: castello da favola

CIBO BAMBINI:

  • Pizza: sempre gradita, porzioni normali
  • Gelato: Bilancione, La Scimmia, ovunque
  • Sfogliatelle: dolci, croccanti, divertenti
  • Cuoppo dolce: zeppole, graffa, frittura dolce

Napoli Oltre i 3 Giorni

Una Settimana a Napoli

GIORNI 4-7 EXTRA:

  • Giorno 4: Campi Flegrei (Pozzuoli, Solfatara, Lago d'Averno)
  • Giorno 5: Reggia di Caserta + San Leucio
  • Giorno 6: Benevento + Pietrelcina (Padre Pio)
  • Giorno 7: Paestum + Mozzarella di Bufala Battipaglia

Napoli Stagionale

PRIMAVERA (Mar-Mag): perfetta, fiori, temperature ideali 20-25°C ESTATE (Giu-Ago): calda ma mare splendido, movida serale intensa AUTUNNO (Set-Nov): ottima, meno turisti, colori bellissimi INVERNO (Dic-Feb): mite, pizza calda, musei tranquilli, atmosfera raccolta


Conclusioni: Napoli che Ti Cambia

Napoli in 3 giorni ti lascia dentro un'energia unica: quella di una città che non ti giudica mai, che ti accoglie come sei, che ti fa sentire parte di una grande famiglia allargata. Non importa da dove vieni: dopo 3 giorni a Napoli, un pezzo del tuo cuore rimarrà per sempre tra questi vicoli.

Il mio consiglio finale: non avere fretta. Napoli si gusta lentamente, come il suo caffè bollente. Perditi nei vicoli, parla con la gente, assaggia tutto, fotografa ma soprattutto vivi ogni momento.

Napoli non è solo una destinazione turistica: è un'esperienza che ti trasforma. E una volta che l'hai vissuta davvero, tutte le altre città ti sembreranno un po' meno vive.

Benvenuto a Napoli, guaglià! 🍕⛰️❤️


Hai visitato Napoli seguendo questo itinerario? Cosa ti ha colpito di più della Città del Sole? Condividi la tua esperienza napoletana e aiuta altri viaggiatori a scoprire la vera anima partenopea!

Tag

NapoliItinerario3 giorniSpaccanapoliPizza napoletanaVesuvioQuartieri SpagnoliCentro Storico UNESCO